PIANTA ERBACEA PERENNE CON FUSTI ERETTI E GLABRI O LEGGERMENTE PUBESCENTI. LE FOGLIE SONO COMPOSTE, IMPARIPENNATE, CON NUMEROSE FOGLIOLINE OVALI O ROTONDE, DENTATE E DI COLORE VERDE-GLAUCO. I FIORI SONO PICCOLI, VERDASTRI O ROSSASTRI, PRIVI DI PETALI, RIUNITI IN DENSE SPIGHE GLOBOSE O OVOIDALI ALL'APICE DEI FUSTI. I FIORI SUPERIORI SONO GENERALMENTE FEMMINILI, QUELLI INFERIORI MASCHILI O ERMAFRODITI. IL CALICE È COMPOSTO DA QUATTRO SEPALI PETALOIDI. GLI STAMI SONO NUMEROSI E SPORGENTI. L'OVARIO È INFERO, UNILOCULARE, CHE MATURA IN UN ACHENIO SECCO RACCHIUSO NEL TUBO DEL CALICE PERSISTENTE, SPESSO CON QUATTRO ALI O ANGOLI.
Si adatta a una vasta gamma di habitat aperti e soleggiati. Cresce tipicamente in prati aridi e semi-aridi, pascoli, garighe, bordi stradali, scarpate, su terreni calcarei o argillosi, spesso poveri e ben drenati. È una specie che tollera la siccità e preferisce suoli basici o neutri, anche se può adattarsi a condizioni leggermente acide. La sua distribuzione è ampia in Europa, Asia occidentale e Nord Africa, ed è stata introdotta e naturalizzata in Nord America e Australia. Si trova spesso in ambienti disturbati o marginali dove altre specie meno resistenti non prosperano. La sua capacità di sopravvivere in condizioni di scarsa umidità e suoli poveri la rende comune in ecosistemi aperti e soleggiati, dalle pianure fino alle zone montane.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
PRIMA DELLA FIORITURA (APRILE-GIUGNO), IN PRIMAVERA-INIZIO ESTATE
FOGLIE (SANGUISORBAE MINORIS FOLIUM) E, MENO COMUNEMENTE, LA RADICE. LE FOGLIE GIOVANI SONO USATE ANCHE IN CUCINA
DEBOLE, FRESCO, CARATTERISTICO, SIMILE AL CETRIOLO (SOPRATTUTTO LE FOGLIE FRESCHE)
FRESCO, LEGGERMENTE AMARO, CARATTERISTICO, CHE RICORDA IL CETRIOLO (SOPRATTUTTO LE FOGLIE FRESCHE)
Polifenoli e flavonoidi
Acidi fenolici: Acido gallico, acido ellagico, acido caffeico, acido clorogenico.
Flavonoidi: Quercetina, kaempferolo, rutina, isoquercitrina.
Tannini idrolizzabili (ellagitannini e gallotannini).
Triterpeni e saponine
Acido ursolico, Acido oleanolico, Saponine triterpeniche
Altri composti
Vitamina C (acido ascorbico)
Fitosteroli (beta-sitosterolo)
Oli essenziali (in tracce, con monoterpeni e sesquiterpeni)
Salvastrella Tintura Madre
Preparata dalla pianta intera fresca tit.alcol.65°
XX gtt 2 volte al giorno
Salvastrella Tisana
al 5%
Infuso o decotto
2-3 tazze al giorno
IPERSENSIBILITÀ NOTA ALLA PIANTA O AD ALTRI MEMBRI DELLA FAMIGLIA DELLE ROSACEAE, DISTURBI DELLA COAGULAZIONE DEL SANGUE O ASSUNZIONE DI FARMACI ANTICOAGULANTI/ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI (PER IL POTENZIALE EFFETTO EMOSTATICO/ASTRINGENTE CHE POTREBBE, TEORICAMENTE, INTERFERIRE, SEBBENE NON SIA BEN DOCUMENTATO), GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO (PER IL PRINCIPIO DI CAUTELA, DATO CHE MANCANO STUDI SPECIFICI SULLA SICUREZZA IN QUESTE CONDIZIONI).
L'USO PROLUNGATO O A DOSI MOLTO ELEVATE POTREBBE TEORICAMENTE CAUSARE STIPSI IN SOGGETTI PREDISPOSTI A CAUSA DELLA PRESENZA DI TANNINI, BENCHÉ SIA UN EVENTO RARO DATA LA BASSA CONCENTRAZIONE DI QUESTI COMPOSTI RISPETTO AD ALTRE PIANTE ASTRINGENTI, I TANNINI PRESENTI POSSONO TEORICAMENTE RIDURRE L'ASSORBIMENTO DI ALCUNI FARMACI O INTEGRATORI (ES. FERRO) SE ASSUNTI CONTEMPORANEAMENTE; È CONSIGLIABILE DISTANZIARE L'ASSUNZIONE DI ALMENO 1-2 ORE, SEBBENE SIA USATA ANCHE IN CUCINA, L'USO TERAPEUTICO SPECIFICO DOVREBBE ESSERE SEMPRE SUPPORTATO DA UN PROFESSIONISTA SANITARIO PER LA MANCANZA DI ROBUSTE EVIDENZE CLINICHE A SUPPORTO DI SPECIFICHE INDICAZIONI PATOLOGICHE.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
Foglie fresche (sapore di cetriolo):
in insalate
PIANTE RICCHE IN TANNINI
Le piante con alto contenuto in tannini come Bistorta, Ratania, Tormentilla, Amamelide, Pungitopo, Quercia, Myrica, ecc. hanno proprietà antisettiche, antivirale, vasocostrittrice e analgesica locale.
Una fonte ricca di tannini da cui si estrae l'acido tannico sono le "galle" formate da alcune specie di insetti (Cynips gallae-tinctoriae Olivier) su rametti di alcune querce del Medio oriente. I tannini in genere svolgono un'attività antiinfiammatoria sulle mucose e sono indicate in modo particolare per l'uso topico in gargarismi, sciacqui, semicupi e lavande contro forme diarroiche, ragadi, emorroidi, fistole e flogosi del cavo orofaringeo. Tuttavia in alte dosi o per periodi prolungati possono determinare infiammazioni gastrointestinali, nausee e vomito.
Gli effetti tossici dell'acido tannico comprendono il danno letale al fegato (causato dall'acido digallico presente come impurità) quando è usato in clisteri o su scottature.
[Tratto da: Enrica Campanini "Dizionario di fitoterapia e piante medicinali"; A.Y. Leung & S. Foster "Enciclopedia delle piante medicinali"]
Non ha niente a che fare con la ´Pimpinella anisum´ [Anice] e non va confusa con la Sanguisorba Officinalis L o Poterium officinale A.Gray [Sanguisorba].
Sanguisorba minor è una pianta ricca di composti fenolici con spiccata attività antiossidante e antinfiammatoria. Tradizionalmente usata per disturbi gastrointestinali e come rimedio emostatico, rappresenta un interessante candidato per applicazioni nutraceutiche e fitoterapiche.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
Studi chimici e farmacologici:
Conforti, F., et al. (2008). Bioactive compounds and antioxidant activity of Sanguisorba minor Scop.. Food Chemistry, 107(1), 613-621.
Mari, A., et al. (2013). Phenolic composition and biological activities of Sanguisorba minor. Phytochemistry Reviews, 12(4), 813-824.
Tumbas, V., et al. (2012). Antioxidant activity of Sanguisorba minor extracts. Journal of Agricultural and Food Chemistry, 60(4), 957-963.
Attività biologica:
Gálvez, J., et al. (2005). Anti-inflammatory and gastroprotective effects of Sanguisorba minor. Journal of Ethnopharmacology, 97(1), 49-52.
Mihailović-Stanojević, N., et al. (2013). Antioxidant and antihypertensive effects of Sanguisorba minor in spontaneously hypertensive rats. Phytomedicine, 20(3-4), 244-250.
Monografie e usi tradizionali:
EMA (European Medicines Agency) (2014). Assessment report on Sanguisorba minor Scop., herba. EMA/HMPC/573636/2013.
PDR for Herbal Medicines (4th ed., 2007) – Monograph on Sanguisorba minor.