VISUALIZZA PAGINA SU PC

DISCLAIMER   AUTOMEDICAZIONE   © COPYRIGHT

VALERIANA OFFICINALE
Valeriana officinalis L.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ BASSA

EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


SCHEDA BOTANICA





COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ BIANCO-ROSATO
____ ROSATO



DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025

SCHEDA FITOTERAPIA







  • Uso storico e nella tradizione
  • ookANSIA E AGITAZIONE NERVOSA
    ookARITMIE CARDIACHE E PALPITAZIONI (ANTIARITMICO CARDIACO)
    ookASTENIA O ESAURIMENTO E STRESS
    ookCOLITE
    ookERETISMO CARDIACO
    ookINSONNIA
    ookTACHICARDIA DA NEVROSI
    +++ANALGESICO O ANTALGICO
    +++CEFALEA O MAL DI TESTA - EMICRANIA
    +++IPNOTICO
    +++MENOPAUSA E CLIMATERIO (TURBE E DISTURBI VARI)
    +++NEVROSI (DISTURBI)
    +++SEDATIVO CARDIACO
    +++SEDATIVO O CALMANTE SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    ++BULIMIA
    ++COLICHE INTESTINALI
    ++EPILESSIA
    ++IPERTENSIONE ARTERIOSA (IPOTENSIVO)
    ++ISTERISMO
    ++METEORISMO FLATULENZA E FERMENTAZIONI INTESTINALI
    ++NEUROTONICO - TONICO NERVINO - TONICO CEREBRALE
    ++NEVRASTENIA
    ++PARASIMPATICOLITICO
    ++SPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
    ++SPASMOLITICO ANTISPASMODICO
    ++SPASMOLITICO FIBRE MUSCOLARI LISCIE
    ++SPASMOLITICO INTESTINALE
    +ANTISETTICO ANTIBATTERICO
    +CARMINATIVO - ANTIFERMENTATIVO
    +FORUNCOLOSI
    +INFLUENZA
    +RIEPITELIZZANTE
    +ULCERE DELLA PELLE





    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti.





    SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE
    PIANTA SEGNALATA

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE


    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
    • European Medicines Agency (EMA) – "Assessment report on Valeriana officinalis L., radix" (2016).
    • Houghton, P.J. – "The biological activity of valerian and related plants" (Journal of Ethnopharmacology, 1999).
    • Bos, R. et al. – "Phytochemical and pharmacological profile of Valeriana officinalis" (Phytochemistry Reviews, 2002).
    • Benke, D. et al. – "GABAergic mechanisms of valerian extracts" (Biochemical Pharmacology, 2009).
    • Fernández, S. et al. – "Sedative and sleep-enhancing properties of linarin" (Journal of Natural Products, 2004).