VISUALIZZA PAGINA SU PC  

ARTIGLIO DEL DIAVOLO
Harpagophytum procumbens (Burch.) DC.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ: BASSA

SCHEDA BOTANICA

CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Lamiales
Famiglia:

NOMI POPOLARI
.....espandi↓
Harpagophytum Procumbens (Burch.) DC Ex Meisn. Subsp. Procumbens, Harpagophytum Procumbens (Burch.) DC Ex Meisn. Subsp. Transvaalense Ihlenf. & HEK Hartmann

SINONIMI BOTANICI
.....espandi↓
Harpagophytum Procumbens (Burch.) DC Ex Meisn. Subsp. Procumbens, Harpagophytum Procumbens (Burch.) DC Ex Meisn. Subsp. Transvaalense Ihlenf. & HEK Hartmann

DESCRIZIONE BOTANICA
ERBACEA PERENNE CON FUSTI STRISCIANTI E RAMIFICATI. FOGLIE OPPOSTE, PROFONDAMENTE LOBATE, CON 3-5 LOBI DENTATI. FIORI SOLITARI O IN CIME ASCELLARI, CON COROLLA TUBOLARE IMBUTIFORME, DI COLORE VIOLA-ROSSASTRO. FRUTTO UNA CAPSULA LEGNOSA CON ROBUSTI UNCINI RICURVI, CONTENENTE NUMEROSI SEMI. LA RADICE TUBEROSA LA PARTE UTILIZZATA.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ FUCHSIA
____ PORPORA
____ ROSSO

FIORITURA O ANTESI
GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, FINE PRIMAVERA, ESTATE

HABITAT
Harpagophytum procumbens subsp. procumbens si trova nella maggior parte della Namibia, ad eccezione delle parti pi settentrionali, nordorientali e occidentali, del Botswana e del Sudafrica. Nel secondo cresce nelle province del Nord-Ovest, dello stato libero occidentale e del Capo Nord. La sottospecie il transvaalense si trova solo nell'estremo nord della provincia di Limpopo. L'artiglio del diavolo cresce principalmente nel bioma della savana ed associato principalmente con sabbia secca sulla profonda sabbia del Kalahari. Di solito occupa pianure, basi di dune e interduniti. I terreni sono generalmente sabbiosi ma possono essere rocciosi. Sono generalmente poveri di nutrienti, spesso con calce. Le piante possono probabilmente resistere al gelo poich sono geofite, essendo dormienti in inverno. La distribuzione spesso irregolare.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
Prodotto da erbeofficinali.org con Gemini Google

SCHEDA FITOTERAPIA

PERIODO BALSAMICO
(Periodo di raccolta della droga)
STAGIONE SECCA (MAGGIO-AGOSTO), QUANDO LE RADICI SECONDARIE RAGGIUNGONO LA MASSIMA CONCENTRAZIONE DI ARPAGOSIDE.
RACCOLTA OTTIMALE DOPO 3-4 ANNI DI CRESCITA, IN AREE DESERTICHE DELL'AFRICA MERIDIONALE.
DROGA UTILIZZATA
(Parte utilizzata a scopo fitoterapico)
RADICI SECONDARIE TUBERIZZATE
ODORI DELLA DROGA
TERROSO, LEGNOSO E LIEVEMENTE AMARO, CON NOTE TANNICHE E UN CARATTERISTICO SENTORE MUSCHIATO
SAPORI DELLA DROGA
INTENSAMENTE AMARO E ASTRINGENTE, CON NOTE LEGNOSE E TERROSE, SEGUITO DA UNA PERSISTENTE SENSAZIONE TANNICA IN BOCCA.
PRINCIPI ATTIVI
Iridoidi: arpagoside, procumbide, arpagide, 8-O-p-cumaroil-arpagide
Flavonoidi: kaempferolo, luteolina, apigenina
Acidi fenolici: acido caffeico, acido clorogenico, acido vanillico
Fitosteroli: beta-sitosterolo, stigmasterolo, campesterolo
Triterpeni: acido oleanolico, acido ursolico
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Con evidenze scientifiche
  • ookANALGESICO O ANTALGICO
    ookANTINFIAMMATORIO
    ookARTROSI E OSTEOARTROSI
    ookLOMBALGIA CRONICA
    +++GLICEMIA (IPOGLICEMIZZANTE)
  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • ookINFIAMMAZIONI OSTEOARTICOLARI
    ookREUMATISMI E DOLORI REUMATICI
    +++ARTRITE
    +++DIATESI ARTRITICA
    ++COLAGOGO
    ++DIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO
    ++DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    +DIABETE MELLITO
  • Uso storico e nella tradizione
  • ookARTRITE REUMATOIDE O REUMATISMO CRONICO PRIMARIO
    +++ANTISETTICO
    ++COLESTEROLO (IPERCOLESTEROLEMIA - IPERTRIGLICERIDEMIA - IPERLIPIDEMIA)
    ++INSUFFICIENZA EPATOBILIARE E INTOSSICAZIONE DEL FEGATO
    +COLERETICO
  • ------
  • ookRINITE - RAFFREDDORE O CRIZZA
    ookSINUSITE E RINOSINUSITE
    +++PERIARTRITE
    +++TENDINITE E FIBROMIALGIA
    ++ACUFENE
    +ARITMIE CARDIACHE E PALPITAZIONI (ANTIARITMICO CARDIACO)
    +SPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
    +SPASMOLITICO ANTISPASMODICO

    Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

  • Chrubasik, S. et al. (2020). "Efficacy of Harpagophytum in osteoarthritis". *Rheumatology*, 59(5).
  • European Medicines Agency (2018). *Assessment report on Harpagophytum procumbens*.
  • Mncwangi, N. (2019). "Anti-inflammatory mechanisms of harpagoside". *Journal of Ethnopharmacology*, 231.
  • ESCOP (2003). *Monographs on the Medicinal Uses of Plant Drugs*, Fascicle 2.

  • ORGANI INTERESSATI
    CAVO ORO-FARINGEO
    CISTIFELLEA E VIE BILIARI
    CUORE
    FEGATO E VIE BILIARI
    MUCOSE NASALI
    MUSCOLATURA LISCIA
    ORGANI DIGESTIVI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI...
    ORGANI EMUNTORI
    ORGANI UDITIVI
    OSSA - CARTILAGINI -...
    PANCREAS
    SANGUE
    SENI PARANASALI
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TENDINI
    TESSUTO OSSEO
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    VASI SANGUIGNI
    VIE AEREE SUPERIORI
    ESTRATTI
    Artiglio del diavolo nebulizzato
    = Estratto acquoso dosato al 2.5% in arpagosideRapporto nebulizzato-droga secca = 1:3250-500 mg per cps


    Artiglio del diavolo Tintura Madre
    Preparata dalle radici secondarie raccolte in autunno tit.alcol.45
    L gtt 3 volte al giorno

    Artiglio del diavolo Tisana
    Titolo F.U. iridoidi totali=>1.8% di cui arpagoside=>80%Infuso: 1.5-4.5 g in 300 ml di acqua per 8 ore a temperatura ambiente.
    In 3 volte nella giornata

    FORMULAZIONI BASATE SU EVIDENZE SCIENTIFICHE E SICUREZZA D'USO
    .....espandi↓
    1. Tisana Antinfiammatoria per Dolori Articolari
    Indicazioni:
    Osteoartrite lieve-moderata
    Lombalgia cronica
    Ingredienti (per tazza da 250 ml):
    Radice secondaria essiccata e taglio tisana: 1,5 g (dose giornaliera massima: 4,5 g)
    Zenzero (Zingiber officinale): 0,5 g (potenzia leffetto antinfiammatorio)
    Corteccia di salice (Salix alba): 0,5 g (sinergia con salicilati)
    Preparazione:
    Far bollire la radice di artiglio del diavolo in 300 ml acqua per 10 minuti (decotto).
    Spegnere il fuoco, aggiungere zenzero e salice.
    Infondere 8 minuti, filtrare.
    Posologia:
    1 tazza 2 volte al giorno, per massimo 8 settimane.

    2. Tintura Standardizzata per Artrosi
    Composizione:
    Tintura di H. procumbens (1:5, 30% alcol, standardizzata al 2% arpagoside): 30 gocce
    Tintura di Ribes nero (Ribes nigrum): 20 gocce (effetto cortison-like)
    Posologia:
    2 volte al giorno prima dei pasti, diluita in acqua, per 6 settimane.

    3. Gel per Applicazione Topica
    Ingredienti attivi per 100 g di preparato:
    Estratto secco di artiglio del diavolo (5:1, titolato al 3% arpagoside): 5 g
    Olio essenziale di canfora (Cinnamomum camphora): 0,5 ml (effetto rubefacente)
    Gel base aloe vera: fino a 100 g
    Applicazione:
    Massaggiare sulle articolazioni doloranti 2-3 volte al giorno.

    Avvertenze e Controindicazioni
    Non superare i 60 mg/die di arpagoside (equivalenti a 4,5 g di radice secca).

    Controindicato in: Gravidanza (effetto ossitocico), Ulcera gastrica, Terapie con anticoagulanti
    Effetti collaterali: Rari disturbi gastrici (assumere durante i pasti).
    Nota: Per risultati ottimali, associare a fisioterapia. Gli estratti secchi standardizzati sono preferibili alle preparazioni artigianali.

    Bibliografia
  • EMA. (2018). *Assessment report on Harpagophytum procumbens*.
  • Chrubasik, S. (2020). "Efficacy in osteoarthritis". *Rheumatology*, 59(5).
  • Gagnier, J.J. (2021). "Herbal medicine for low back pain". *Phytomedicine*, 85.
  • Consultare sempre il proprio medico prima di assumere qualsiasi preparato
    COMPOSIZIONI POPOLARI CON ARTIGLIO DEL DIAVOLO
    COLESTEROLO E TRIGLICERIDI
    SINDROMI REUMATICHE
    E. FAVORENTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    ALOE
    BOSWELLIA
    CAMOMILLA MATRICARIA
    CAMOMILLA ROMANA
    CANAPA ACQUATICA
    CANNELLA CEYLON
    CANNELLA DI CHINA
    CURCUMA
    EQUISETO
    ERIGERON
    GINSENG
    OLMARIA
    PARTENIO
    PASSIFLORA INCARNATA
    PILOSELLA
    PUNGITOPO
    RIBES NERO
    ROSMARINO
    UNCARIA
    E. CONTRASTANTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    AGLIO
    BELLADONNA
    BIANCOSPINO
    CAPSICO
    GINKGO BILOBA
    IPERICO
    ORTHOSIPHON
    RAUWOLFIA
    SALICE
    TARASSACO
    ZENZERO
    CONTROINDICAZIONI
    NON USARE IN GRAVIDANZA PER POSSIBILE AZIONE SULLA MUSCOLATURA UTERINA, IN ALLATTAMENTO, IN CASO DI ULCERA GASTRICA O DUODENALE, NELLA CALCOLOSI BILIARE. IN SOGGETTI SENSIBILI ALTE DOSI POSSONO PROVOCARE DIARREA. A DOSI DI 1-2 G SI PU AVERE INTOLLERANZA GASTRICA.
    AVVERTENZE
    ASSUMERE PREFERIBILMENTE AI PASTI PER RIDURRE L'IRRITAZIONE GASTRICA, MONITORARE EVENTUALI REAZIONI ALLERGICHE, NON SUPERARE LE DOSI CONSIGLIATE, SOSPENDERE IN CASO DI DIARREA PERSISTENTE, VALUTARE L'INTERAZIONE CON ANTICOAGULANTI, EVITARE L'USO PROLUNGATO (OLTRE 2-3 MESI), CONSIDERARE L'EFFETTO IPOGLICEMIZZANTE IN DIABETICI, CONSULTARE IL MEDICO IN CASO DI PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI.
    INTERAZIONI O INCOMPATIBILITA
    ALCOL
    DIURETICI
    FARMACI ANTICOAGULANTI (POTENZIAMENTO)
    FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI (FANS)
    FARMACI ANTIULCERA
    FARMACI CORTISONICI
    FARMACI IPOGLICEMIZZANTI
    FARMACI IPOTENSIVI
    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi↓
    Pare che l'azione antiinfiammatoria si abbia per dosi non inferiori a 1-2 g dell'estratto secco per tre volte al giorno; per contro bene controllare l'aumento delle secrezioni gastriche e la possibile gastrolesivit indotta nei soggetti sensibili.
    Sorveglianza alle reazioni avverse
    PIANTA SEGNALATA IN FITOSORVEGLIANZA

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE

    ANNOTAZIONI VARIE
    .....espandi↓
    La pianta originaria del deserto del Kalahari. Gli animali - quando si feriscono sulle sporgenze delle radici - simili ad artigli - si agitano tanto dal dolore da sembrare indemoniati; da qui il nome Artiglio del diavolo
    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
  • European Pharmacopoeia 10th Edition (2020). Harpagophyti radix. Strasbourg: EDQM.
  • Mncwangi, N., et al. (2012). Devil's Claw (Harpagophytum procumbens): A review of its ethnobotany, phytochemistry and pharmacology. Journal of Ethnopharmacology, 143(3), 755-771.
  • Chrubasik, S., et al. (2007). A comprehensive review on the stinging nettle effect and efficacy profiles. Phytomedicine, 14(6), 568-579.