DESCRIZIONE BOTANICA PIANTA ERBACEA ANNUALE ALTA 10-50 CM, CON FUSTO ERETTO, RAMIFICATO, GLABRO. FOGLIE ALTERNE, BIPENNATOSETTE CON LACINIE LINEARI E STRETTE. CAPOLINI SOLITARI O IN CORIMBI LASSI, CON RICETTACOLO CONICO CAVO, SQUAME INVOLUCRALI IN 2-3 SERIE. FIORI ESTERNI LIGULATI BIANCHI (FEMMINILI), FIORI CENTRALI TUBULOSI GIALLI (ERMAFRODITI). FRUTTO UN ACHENIO PICCOLO, OBLUNGO, SENZA PAPPO O CON UNA PICCOLA CORONA. TUTTA LA PIANTA AROMATICA.
COLORI OSSERVATI NEI FIORI
____BIANCO ____GIALLO-DORATO
FIORITURA O ANTESI MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, PRIMAVERA, ESTATE
HABITAT Cresce spontaneamente in una variet di habitat, spesso in luoghi disturbati o antropizzati come campi coltivati (specialmente di cereali), bordi di strade, aree incolte, discariche, giardini e pascoli. Predilige terreni ben drenati, da sabbiosi a argillosi, spesso ricchi di sostanze nutritive e con un pH neutro o leggermente acido. una pianta che ama il pieno sole, ma tollera anche l'ombra parziale. La si trova dal livello del mare fino a medie altitudini in gran parte d'Europa, Asia occidentale e settentrionale, ed stata naturalizzata in Nord e Sud America, Australia e Nuova Zelanda. La sua capacit di prosperare in diverse condizioni la rende una pianta comune in molte regioni temperate del mondo.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
PERIODO BALSAMICO (Periodo di raccolta della droga) MAGGIO, PRIMAVERA
DROGA UTILIZZATA (Parte utilizzata a scopo fitoterapico) CAPOLINI E FIORI STACCATI
Camomilla matricaria Estratto Fluido 1 g=XLII gtt 1-5 g a dose
Camomilla matricaria olio essenziale Al 30% in pomate solo per uso esterno
Camomilla matricaria Estratto Secco titolato Il titolo deve essere espresso in contenuto di flavonoidi.Indicato per uso interno ed esterno 200-400 mg a dose
Camomilla matricaria Tintura Madre Preparata dalla pianta intera fresca raccolta alla fioritura tit.alcol.45 XXX gtt 2-3 volte al giorno
Camomilla matricaria Tisana Titolo F.U.: deve contenere almeno 4 ml/kg di essenza.Infuso per 5-10 min [uso interno]Infuso al 3-10% per 2 ore [uso esterno]. ImpacchiInfuso al 20% [per schiarire o dorare i capelli]Infuso al 3% [come collirio] Filtrare bene. 3 tazze al giorno fra i pasti 1 cucchiaio per tazza di acqua bollente
Vino di camomilla .....espandi ↓
Macerare per una settimana 60 g fi fiori di Camomilla matricaria in un litro di vino bianco agitando almeno una volta al giorno quindi filtrare accuratamente. Berne due bicchierini da marsala al giorno dei quali uno prima di coricarsi.[Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata]
Consultare il proprio medico prima di assumere questa bevanda e di evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di alcol
CONTROINDICAZIONI NON VA USATA IN ET NEONATALE. SI CONSIGLIA DI NON ASSUMERLA PER LUNGHI PERIODI PERCH PU PROVOCARE INSONNIA E NAUSEA. EVITARE L'USO IN GRAVIDANZA IN QUANTO STIMOLA LE CONTRAZIONI DELL'UTERO.
NOTE DI FITOTERAPIA .....espandi↓
Gli estratti standardizzati e titolati di Camomilla ne fanno un vero e proprio farmaco per numerose affezioni del tratto digestivo comprese le ulcere peptiche su base neurodistonica - infettiva o tossica (alcol - FANS - chemioterapici - ecc.).
UTILE DA SAPERE .....espandi↓
ESSENZE GERMICIDE DEL TERRENO
Le essenze la cui azione molto incostante e saltuaria nei confronti di un certo agente patogeno vengono chiamate "essenze germicide del terreno".
Tuttavia nella sperimentazione esse hanno manifestato anche la massima attivit almeno in un caso, eguagliando le essenze maggiori, quindi hanno un comportamento altamente imprevedibile.
Quelle maggiormente studiate sono le seguenti: Alloro, Basilico, Bergamotto, Camomilla, Carvi, Cedro, Chenopodio, Cipresso, Citronella, Coriandolo, Cumino, Finocchio, Ginepro, Issopo, Limone, Menta, Neroli, Noce moscata, Prezzemolo, Rosmarino, Salvia, Sandalo, Verbena, Zenzero.
L'indice aromatico o I.A. di una essenza rappresenta il potere germicida riferito a un olio essenziale ideale (100%). Le essenze germicide del terreno hanno un I.A. medio che va da 0 a 0,125 circa.
[Tratto da: Paul Belaiche - "L'Aromatogramma"]
ANNOTAZIONI VARIE .....espandi↓
Il nome Camomilla deriva da una parola greca che significa mela nana perch lodore ricorda quello delle mele ranette; Matricaria - dal latino matrix vuol dire utero - per le sue propriet emmenagoghe.In pediatria la prima medicina che pu essere usata come alternativo al latte.Per la cronaca un kilo di capolini essiccati corrispondono a 50-80.000 capolini freschi. soggetta a molte sofisticazioni con altre specie di Matricaria o di Anthemis; alla camomilla setacciata vengono spesso aggiunti fiori tubulosi di margherita. La Camomilla ungherese di qualit inferiore ma pi bella a vedersi.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
European Pharmacopoeia 10th Edition (2020). Matricariae flos. Strasbourg: EDQM.
McKay, D. L., & Blumberg, J. B. (2006). Chamomile: A review. Phytotherapy Research, 20(7), 519-530.
Srivastava, J. K., et al. (2010). Chamomile: An anti-inflammatory agent. Molecular Medicine Reports, 3(6), 895-901.